Hans-Jürgen Gerung (*1960)
Tra il 1983
e il 1984, inizia corso di laurea in Fisica presso l’Università di Monaco.
In seguito al cambio d’indirizzo continua gli studi iscrivendosi al Conservatorio Leopold Mozart di Augusta: studio della chitarra con il Maestro Franz Mayr-Musiol e della tromba con Wolfgang Siegert.
Tra il 1984 e il 1994
lavora alla sua carriera internazionale come interprete e compositore. Produce, insieme a diversi costruttori di strumenti musicali, una chitarra a dieci corde sulla quale è possibile, per la prima volta, suonare le composizioni per liuto di Bach senza apportare rilevanti modifiche.
Tra gli anni 1994-98
intraprende lo studio dell’interpretazione della musica contemporanea presso il Conservatorio di Winterthur sotto la guida del Professor Christoph Jäggin.
Tra il 1994 e il 1995
intraprende lo studio della composizione avendo come maestri Hans Ulrich Lehmann (Conservatorio di Zurigo) e Sylvano Bussotti (Roma e Firenze).
Riceve tra il 1999 e il 2002
dall ’associazione culturale Tempo Reale di Merano un grant per il mantenimento, l’alloggio per potere lavorare alla Brunnenburg; gli viene data la possibilità di approfondire il suo lavoro attraverso mostre e concerti.
Negli anni 2001-2002,
in memoria delle vittime dell'11 settembre, è stato realizzato il Requiem RITUS - per quintetto vocale e legni. Il presidente George W. Bush esprime la sua gratitudine a nome del popolo americano - una copia della partitura è alla Casa Bianca a Washington.
Trascrizione, adattamento e pubblicazione di tutti i brani per liuto di Johann Sebastian Bach per chitarra a dieci corde e per il liuto forte.
A proposito di quest’edizione Il Prof. Dr. Klaus Hofmann scrive:
“…desidero congratularmi per il Suo lavoro; i Suoi arrangiamenti sulle composizioni di Bach per liuto apriranno sicuramente nuove vie nell’esecuzione musicale. Siamo lieti di possedere nella nostra biblioteca un’edizione del Suo libro e informeremo gli interessati alla musica di Bach per liuto...”
L’edizione del libro su Bach può essere consultata nelle seguenti biblioteche:
Biblioteca statale di Berlino – Preußischer Kulturbesitz
Biblioteca di musica di Lipsia
Istituto di Johann Sebastian Bach a Gottinga
Biblioteca reale Alberto I°, Bruxelles
Biblioteca dell’università di Harvard
Biblioteca dell’università di Yale
Oltre alla chitarra a 6 corde, suona diversi strumenti a 10 corde con diverse accordature. Per l’interpretazione di Bach predilige il liuto forte.
Nel 1999
Sylvano Bussotti scrive il brano Ermafrodito, fantasia mitologica per chitarra, commissionata da Hans-Jürgen Gerung.
Collabora
con la scultrice e poetessa italiana Alessandra Bonoli.
Lavora
come solista con l’Orchestre Philharmonique du Luxembourg
sotto la direzione di M° Arturo Tamayo.
Il coreografo
Luca Veggetti (Parigi, Bologna) utilizza le musiche di Gerung per la realizzazione di alcuni suoi balletti. Lo stesso coreografo mette in scena la coreografia dell’Ermafrodito la cui prima ha luogo nella primavera del 2002 al Teatro Carignano, presentata dal Balletto del Teatro di Torino, sotto la direzione di Loredana Furno.
Collabora
con l’ensemble elastico di Firenze sotto la direzione di M° Hidehiko Hinohara.
La carriera
concertistica si svolge a livello internazionale; diverse le mostre delle sue arti grafiche sia in Germania che in Italia.
Nel 2000
fonda la casa editrice www.edition-gerung.de
Nel 2006
compone per schola romana-ensemble del Vaticano (Roma) sotto la direzione del M° Stefano Sabene.
Dal 2006
è direttore artistico del festival internazionale Forum für neue Musik.
Dal 2007
comincia lo studio della musica araba e dello strumento oud presso il
musicista Raed Khoshaba (Badhdad/Aachen).
Dal 2009
compone e crea mostre grafiche per il gruppo industriale Glas Trösch
Nel 2010
il chitarrista Shin Sasakubo suo na i pezzi di Gerung durante i vari concerti internazionali come a Lima e a Tokyo.
Nel 2012
il brano di Gerung per quartetto d’archi e alto non fare il minimo rumore è eseguito in una produzione della SWR al festival ECLAT di Stoccarda. (gli esecutori sono il cantante Daniel Gloger e il quartetto Stadler).
Nel 2013-14 diversi concerti da camera in Germania.
Alcune delle pubblicazioni:
Tempo Reale - Annuario 2000
NUOVA META, rivista di critica e teoria delle arti, diretta da Claudio Cerritelli (anno XIV Nr. 12/13), Firenze.
Il grandevetro, bimestrale di politica e cultura. (anno XXVI – Nr. 166 maggio-giugno 2003).
SUD, rivista europea, periodico di cultura arte e letteratura Nr. 12- 2008.
Discografia (piccola scelta)
La Commedia dell’arte (1993),
Gerung suona Gerung e Bussotti (1997),
Musica per il liuto forte (1999),
Ermafrodito (2000),
Nell’eden non andró (2001)
the tree - ei musiche per balletto (2001/2002)
Fraginesi (2002/2003)
altri informazione si trova sul: