Sandra Fuciarelli, performer, coreografa
Dal 1989 docente di Composizione della Danza nell‟Accademia Nazionale di Danza
Studia balletto, danza contemporanea, contact improvisation, coreografia, pianoforte.
Negli anni Settanta studia e danza con i pionieri della danza contemporanea a Roma, Elsa Piperno e Joseph Fontano, Nicoletta Giavotto e Bob Curtis, partecipando a spettacoli e attività divulgative per la danza.
In quegli anni inizia a coreografare e partecipa come performer a spettacoli di prosa e multidisciplinari. Come borsista Fulbright, studia alla Juilliard School nell‟a.a. 1981-82 seguendo, tra gli altri, i corsi di composizione della danza con Doris Rudko e interpretando due coreografie di Anna Sokolow con la di lei direzione.
Nell‟autunno 1982 danza a New York con la Compagnia Limón in coreografie di José Limón e Anna Sokolow.
Stabilitasi a Roma, dirige per un decennio la Compagnia di danza “Aìre” ricevendo contributi ministeriali.
In quell‟ambito e anche come artista indipendente collabora con musicisti, registi, pittori e, in particolare, con il violinista e compositore Massimo Coen.
Appassionata, studiosa e esperta della tecnica e della filosofia Humphrey-Limón, per più di un trentennio ne promuove in Italia la diffusione organizzando seminari e conferenze con i Maestri; assiste nella rimessa in scena del repertorio i ricostruttori Nina Watt (1992 e 2010), Roxane D‟Orléans Juste (2008 e 2009), Carla Maxwell (2018 e 2019); insegna per scuole e centri di formazione professionale alla danza e conduce corsi ministeriali di aggiornamento per professionisti; tiene conferenze e incontri didattici, tra gli altri per il Teatro dell‟Opera di Roma e le Università “La Sapienza” e “Roma Tre”.
Nel 1991 l‟incontro con la personalità e l‟arte di Sylvano Bussotti imprime un nuovo impulso alla sua ricerca. Nascono così, negli anni, numerose coreografie brevi con gli stessi titoli della musiche del Maestro, quasi “esercizi di ammirazione”, e lo spettacolo condiviso “Fedra‟ncora” del quale è coreografa e interprete e per il quale Sylvano Bussotti è ideatore, regista, scenografo, costumista e co-protagonista come lettore sulla scena. A partire dal 2009 porta questa esperienza nei suoi progetti didattici in AND dando luogo a performance e intere serate con gli studenti.
Dal 2001 con la direzione artistica di Annalisa Cipriani, Italia Nostra, danza e coreografa nei maggiori Musei e siti archeologici romani ed in seguito estende questa esperienza personale ai propri progetti didattici in Accademia, realizzando eventi e performance e la serie dei video <<danzANDo sull‟Appia Antica, 1 e 2>>. Dal 2002 conduce il progetto multidisciplinare “Parole che Danzano”, con il quale partecipa a Festival e Rassegne (RomaPoesia, Jeux d‟Arts a Villa D‟Este), e che nel 2019, con il debutto al Museo MACRO - Macro Asilo di Roma, fa confluire nell‟Ensemble di danzAutori ParoleCheDanzano attivo a oggi in ambito teatrale, museale e della canzone d‟autore e Premio della Critica al Festival Internazionale del Film corto “Tulipani di Seta Nera”nel 2020.
Nel 2004 pubblica per Bulzoni il Saggio <<La danza del „900 incontra Shakespeare>> (2004) nel volume
<<Memoria di Shakespeare>> a cura di Agostino Lombardo. Nel 2008 si laurea con lode in Lingua e Letteratura Inglese a “La Sapienza” di Roma con la tesi “Parole che danzano: un ponte tra la poesia di Hart Crane e la modern dance”, relatore Prof. Ugo Rubeo. Nel 2012 scrive e pubblica per l‟editore Piretti la prefazione e le appendici della riedizione italiana del libro La tecnica di Doris Humphrey e il suo potenziale creativo di Ernestine Stodelle.
Source cussiculum vitae:
Prof. Sandra Fuciarelli with kind permission
The Passion of Christ Ensemble ParoleCheDanzano, ensemble cantissimo & Alessandra Bonoli
Concertino for Guitar & Strings with Patrik Kleemola and the Uusinta Ensemble Helsinki
see also
Dr. Melanie Barbato & Hans-Jürgen Gerung
One Sees Oneself in the Eye of Another
The Creative Processes Behind a
Musical Composition on Interreligious Themes
Published: Mar 23, 2024
Journal of interreligious Studies
Der neue Gesamtkatalog von edition-gerung steht online.
Bitte infomieren Sie sich hier über unsere Kompositonen, über unser Audiolabel Gerung-Arts&Music und über unsere bildnerischen Arbeiten aus Malerei und Grafik.
The new general catalogue from edition-gerung is online.
Please inform yourself here about our compositions, about our audio label Gerung-Arts & Music and about our artistic works in painting and graphics.
Urauführung und deutsche Erstaufführung des Concertino für Gitarre & Streicher durch Patrik Kleemola und Uusinta Ensemble.
World premiere and German premiere of the Concertino for Guitar & Strings by Patrik Kleemola and Uusinta Ensemble.
Zusammenarbeit im Themenbereich Musik-Grafik-Literatur & Ballett mit:
Ensemble ParoleCheDanzano,
Collaboration in the field of music-graphics-literature & ballet with:
Ensemble ParoleCheDanzano,
Zusammenarbeit mit der Religionswissenschaftlerin Dr. Melanie Barbato - Themenschwerpunkt: Gewaltlosigkeit in verschiedenen Traditionen.
Collaboration with the religious scholar Dr Melanie Barbato - thematic focus: non-violence in various traditions.
Missa Brevis - Lockdown-Version für Saiteninstrumente. Werkbesprechung durch Prof. Andrea Bedetti auf www.musicvoice.it
Missa Brevis - Lockdown-Version for plucked instruments. Work review by Prof. Andrea Bedetti on www.musicvoice.it
Buchtipp /
recommended reading
______________________
Maschietto Editore
2021
ISBN 978-88-6394-133-3
______________________
Visionary
Guitars
Chatting with Guitarists
Andrea Aguzzi
ISBN 978-1-326-58693-5
Das Buch ist in paper- oder e-book-Version erhältlich und wird vertrieben über www.Lulu.com bzw. über alle anderen wichtigen Internet-Anbieter.
______________________
The book is available in paper or e-book version and is distributed by www.Lulu.com or by all other major Internet providers.